Rocambolika sta tornando

Da sabato 11 gennaio torna la rassegna teatrale per tutta la famiglia. Miraggi, magie e altre diavolerie. Ingresso gratuito e su prenotazione.

Dopo il grande successo delle passate edizioni, torna sabato 11 gennaio Rocambolika. Miraggi, magie e altre diavolerie, la rassegna di teatro per bambini e ragazzi, ideata dalla Fondazione CR Carpi per accompagnarli su sentieri espressivi nuovi e divertenti, passando del tempo di qualità con la famiglia. Un modo per contribuire a stimolare creatività, curiosità e crescita personale dei più giovani, attraverso momenti di svago attentamente selezionati tra quanto offerto nel panorama teatrale nazionale e internazionale.

La rassegna, da gennaio a marzo, offre infatti spettacoli gratuiti per le scuole di Carpi, Novi di Modena e Soliera, nelle mattinate del venerdì; e per le famiglie nelle serate e nei pomeriggi del weekend, portando piccoli e grandi tra le ampie potenzialità del linguaggio teatrale.

Tanti gli appuntamenti 2020 in calendario. Un viaggio tra classici della letteratura ed esperienze di vita, tra fantasia e realtà. Dal teatro d’attore a quello delle ombre, dal cabaret surreale alla magia, passando per la musica, ma sempre attraverso un uso sapiente e creativo delle scenografie e degli oggetti di scena che mutano, si animano e si trasformano sotto gli occhi del pubblico, cambiando i punti di vista, creando nuovi significati, per raccontare in modo diverso e creativo.

“Prendiamo molto seriamente i giovani, per questo vogliamo farli divertire – spiega il presidente della Fondazione CR Carpi, Corrado Faglioni -. Un tempo libero di qualità è molto più che semplice ricreazione ma un’opportunità di crescita, dove sviluppare doti e potenzialità a 360 gradi – precisa Faglioni. Attraverso lo svago possiamo veicolare cose importanti e incrementare le competenze in modo nuovo. Come Fondazione, siamo accanto ai giovani del territorio in tanti contesti, dalla scuola, alla formazione, allo sport e anche allo svago intelligente: sia sostenendo associazioni e istituzioni che lo propongono, sia direttamente con questa rassegna che offre all’intera famiglia in un percorso ricco di stimoli, fantasia, immaginazione e piccoli insegnamenti. Ecco – conclude il presidente Faglioni –  Rocambolika è una via per nutrire il senso del meraviglioso. Se c’è meraviglia, c’è entusiasmo e questo consente di assimilare di più e meglio l’esperienza fatta, tant’è che la filosofia che anima questa rassegna sarà quella che inaugurerà l’apertura del futuro Parco Polifunzionale alla fruizione dell’area naturale. Stiamo infatti progettando l’evento Rocambolika Estate per dare il via a questa nuova avventura nel verde.”

La rassegna apre i battenti sabato 11 gennaio alle ore 21.00, con la messinscena sorprendente dello spettacolo Vassilissa e la Babaracca (Kuziba Teatro), dove una carica visionaria di luci e ombre e un’immaginifica macchina di scena al centro del placo animano una versione singolare della famosa fiaba russa sulla strega Baba Jaga. Mistero, emozione, ritmo crescente e la Babaracca, un’enorme marionetta meccanizzata, piena di irruzioni, spazi, voci e rumori, sbalordiranno un pubblico dai 5 ai 99 anni.

A seguire sabato 18 gennaio (ore 17.00 e ore 21.00), sarà la volta della carica dirompente di Cinémagique (Compagina Disguido), una successione di sketch, magia, illusioni e comicità, per raccontare il percorso dell’umanità attraverso il meraviglioso mondo del cinema e rivelare il bambino in ognuno di noi. Una travolgente allegoria della vita, per un pubblico dai 6 anni in su, eseguita da due abilissimi performer, vincitori del Mandrake d’Or, l’Oscar della Magia. Va Va Va Van Beethoven (Fondazione TRG Torino), sabato 8 febbraio alle ore 21.00, porterà invece in scena il gusto per le Variazioni, in musica e nella vita, del grande compositore Ludwig Van Beethoven, in una favola in forma sonata sul tema della Sinfonia Eroica (op. 35), per scoprire quanti legami ci siano tra suono, parola e gesto (dai 5 anni). Sabato 22 febbraio (ore 21.00) è tempo di sconvolgere le regole quotidiane con la compagnia Le 2 e un quarto e lo spettacolo Cabaret Soqquadro: visual comedy, teatro di figura, clownerie e canto lirico, in un carosello per un pubblico di tutte le età dal raffinato gusto surreale. Sabato 7 marzo (ore 21.00) attraverso un magico gioco di ombre capace di dar luogo a forme e suggestioni, la compagnia Teatro Gioco Vita accompagnerà un pubblico dagli 8 anni in su, a esplorare il senso del ridicolo attraverso le incredibili avventure deI mitico Barone di Munchausen, abile artefice di panzane inverosimili narrate con assoluta convinzione. Ce la farà invece il giovane pubblico (dai 4 anni in su) di sabato 14 marzo (ore 21.00) a salvare un grande e paffuto pupazzone tutto blu? Dalla Germania, TeARTicolo – Matthias Träger porta a Rocambolika, in prima nazionale, la divertente allegoria Globbo: ovvero un allegro finimondo, per riflettere con dolcezza e ironia sui temi dell’ecologia. La rassegna si chiude sabato 28 marzo (ore 21.00) con Il giro del mondo in 80 giorni. Fondazione TRG Torino coinvolgerà piccoli e grandi in suggestioni gestuali e musicali provenienti da tutti i continenti. Una travolgente corsa contro il tempo per circumnavigare il globo in 80 giorni e vincere una ardita scommessa per un pubblico con almeno 5 anni di età.

Tutti gli appuntamenti si svolgono presso l’Auditorium San Rocco e sono gratuiti. Informazioni sulla pagina facebook della Fondazione CR Carpi. L’ingresso per le famiglie è su prenotazione su questa pagina Rocambolika 2020. Le prenotazioni vanno effettuate a partire dal giovedì che precede lo spettacolo (dalle ore 13.00). Le richieste delle scuole vanno fatte via mail direttamente alla direzione artistica della rassegna, informazioni e modalità per la partecipazione sulla matinée scuole.