Una serata di festa e riconoscimenti per celebrare il merito e il talento di oltre 110 tra studenti, diplomati, laureati e insegnanti. Sono 130 mila gli euro assegnati nell’ambito dell’edizione 2025 dei Premi Istruzione promossi dalla Fondazione CR Carpi, che da anni valorizza l’impegno dei giovani del territorio e ne sostiene il percorso formativo verso l’eccellenza.
Anche quest’anno, accanto agli studenti, il premio ha confermato la volontà di valorizzare il ruolo degli insegnanti, figure centrali nel percorso di crescita dei ragazzi. Il riconoscimento alle migliori progettualità didattiche espresse dai docenti ha rappresentato un ulteriore passo per sottolineare, come ha ricordato il presidente della Fondazione Mario Ascari, “l’importanza di dare visibilità all’impegno della scuola nel suo insieme, valorizzando sia l’opera dei docenti che la partecipazione attiva degli studenti e delle loro comunità.”
Sul palco della cerimonia si sono alternati i diplomati delle scuole superiori, premiati con 800 euro ciascuno, i laureati triennali e magistrali che hanno ricevuto 1.000 euro, e i laureati a ciclo unico insigniti di premi da 2.000 euro. Riconoscimenti speciali da 2.500 euro sono stati destinati alle Migliori Tesi di Laurea conseguite presso l’Università di Modena e Reggio Emilia da studenti residenti nei comuni in cui opera la Fondazione. Il Premio Idee Didattiche ha previsto assegni da 5.000 euro: 1.000 euro al docente o al team promotore del progetto e 4.000 euro all’istituto scolastico, per potenziare l’attività didattica della scuola di appartenenza. A questi si sono aggiunte le menzioni speciali per progetti distintisi per innovazione e qualità.
A consegnare i premi, numerose personalità istituzionali e rappresentanti del territorio, che con la loro presenza hanno voluto testimoniare la vicinanza del sistema locale al mondo della scuola. Sono intervenuti i vertici della Fondazione CR Carpi, i membri delle commissioni giudicatrici, i sindaci Riccardo Righi, Enrico Diacci e Caterina Bagni, il vicario vescovile Monsignor Gildo Manicardi, il vice prefetto di Modena Patrizia Vicari, il vice questore Maurizio Ferraio, rappresentanti delle associazioni di categoria Lapam, Cna e Confindustria, il direttore del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Francesco Leali e la direttrice del distretto sanitario Stefania Ascari. Oltre naturalmente ai dirigenti scolastici e agli assessori all’istruzione. Tutti presenti per tributare un riconoscimento concreto al valore dell’istruzione, testimoniando quanto l’intera comunità creda nel futuro dei giovani.
Nel suo intervento, il presidente Ascari ha infatti ribadito il valore del contesto per dare opportunità ai giovani e merito alla scuola: “Siamo qui per celebrare l’eccellenza e l’impegno di studenti e insegnanti e sottolineare allo stesso tempo quanto sia importante la comunità e il sistema istituzionale per creare le condizioni favorevoli alla crescita individuale e collettiva. Conoscenza e formazione – ha poi continuato il presidente Ascari – sono le chiavi per crescere come persone e come comunità. Per questo investire nella scuola è una missione per la Fondazione.”
Un impegno che si traduce in un ampio sostegno alle scuole del territorio: dal potenziamento delle strutture laboratoriali e sportive, alla promozione di festival scientifici, fino al contributo decisivo per fare di Carpi un territorio universitario, attraverso il finanziamento del Tecnopolo – centro di didattica, ricerca e trasferimento tecnologico a servizio delle imprese e della cultura locale.
Nel complesso, le risorse che la Fondazione CR Carpi ha destinato quest’anno al settore formazione ammontano a 1 milione e mezzo di euro.
I VINCITORI
DIPLOMATI
Giacomo Amati (Liceo Fanti), Beatrice Arisi (Liceo Fanti); Sabrina Boerci (Liceo Fanti), Joyce Bulgarelli (Liceo Fanti), Ilenia Bulku (Istituto tecnico Meucci), Giulia Camarda (Liceo Fanti), Federico Cartolari (Liceo Muratori), Lucrezia Delvecchio (Liceo Muratori), Raffaele D’Orlando (Liceo Corso), Alessandro Ferrari (Istituto tecnico da Vinci), Daniele Fogliani (Liceo Fanti), Nicole Gallina (Liceo Fanti), Emilio Landini (Liceo Muratori), Ginevra Lugli (Liceo Fanti), Cristina Lugli (Liceo Fanti), Gloria Malavasi (Liceo Fanti), Alessandro Morselli (Liceo Fanti), Giorgia Papa (Liceo Fanti), Caterina Ricci (Liceo Fanti), Lorenzo Rivalini (Liceo Fanti), Lucia Scarpa (Liceo Fanti), Maria Vittoria Tagliavini (Liceo Fanti), Eleonora Tarabini (Liceo Fanti), Matilde Tegani (Liceo Fanti), Massimo Torricelli (Istituto professionale Vallauri), Sara Vitale (Istituto tecnico da Vinci).
LAUREATI
Alessandra Agosti (architecture, built environment, interiors), Federica Aguzzoli (ingegneria meccatronica), Arianna Alboni (italianistica, ulture letterarie europee, scienze linguistiche), Nicolò Andreani (medicina e chirurgia), Alessia Angri (medicina e chirurgia), Filippo Balboni (ingegneria aerospaziale), Maria Chiara Baldissara (design della moda), Aurora Barbieri (medicina e chirurgia), Filippo Bellei (economia e finanza), Riccardo Bellelli (arti visive), Alison Bifolco (scienze filosofiche), Letizia Caliumi (lingua e cultura italiane per stranieri), Matilde Sofia Callegari (lettere), Caterina Carletti (tecnica della riabilitazione psichiatrica), Erica Casciarri (relazioni internazionali), Susanna Catellani (scienze internazionali e diplomatiche), Alessandro Cinelli (scienze statistiche), Giulio Corradini (informatica), Giada De Angelis (biotecnologie), Cristina Di Luca (economia e finanza), Nicoletta Di Tella (medicina e chirurgia), Giovanni Esposito (scienze infermieristiche ed ostetriche), Vittoria Ferrari (biologia marina), Camilla Forgione (fisica), Alice Guaitoli (biotecnologie), Eleonora Guastalla (scienze della comunicazione), Marta Guerzoni (filologia moderna), Ellen Ianniciello (marketing e comunicazione d’impresa), Sara Kurti (international management), Eleonora Lamma (fisica), Francesca Lodi (scienze statistiche), Laura Lombardi (progettazione architettonica e storia), Ilaria Longagnani (economia e marketing internazionale), Margherita Lugli (matematica), Manuele Lugli (scienze e tecnologie della comunicazione), Filippo Lugli (scienze chimiche), Assunta Maisto (scienze Pedagogiche), Sara Manfredotti (design), Sara Mantovani (economia aziendale e management), Riccardo Martino (antropologia e storia del mondo contemporaneo), Martina Massaro (scienze pedagogiche), Chiara Meletti (archeologia e culture del mondo antico), Nicole Mirotti (scienze biologiche), Enrico Mizzi (ingegneria gestionale) Elena Muscaridola (scienze infermieristiche ed ostetriche), Elisa Nicoli (language, society and communication), Pietro Pacchioni (fisica), Eleonora Pallotti (lingue e culture europee), Chiara Paradisi (lingue moderne), Silvia Paruto (igiene dentale), Shehan Nalaka Perera (flauto), Chiara Picardi (scienze della comunicazione) Thomas Pinotti, (giurisprudenza), Agnese Pivetti (architectural design and history), Chiara Prandini (digital marketing), Francesca Righi (italianistica), Matilde Rota (advanced design), Sabina Sacchetti (biotecnologie), Leonardo Sala (politics and policy analysis), Silvia Salerno (igiene dentale), Emanuel Salvioli (aerospace engineering), Sara Sbrilanci (advanced design), Matilde Scalabrini (tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare), Sofia Soccol (scienze pedagogiche), Pietro Spaggiari (lingue mercati e culture dell’asia e dell’africa mediterranea), Andrea Stefani (ingegneria aerospaziale), Samuele Surano (international management), Valerio Tiri (electronic engineering for intelligent vehicles), Zoe Turci (sassofono), Sebastiano Turci (ingegneria aerospaziale), Cesare Turci (chitarra), Luca Ugoni (management delle attività motorie e sportive), Caterina Vezzani (psicologia clinica), Jonid Vjerdha (ingegneria civile e ambientale).
MIGLIORI TESI DI LAUREA UNOMORE
Alessia Palladino, area umanistica-economica, per la tesi laurea in giurisprudenza Il Riconoscimento dei Diritti alla Natura nel panorama legale dell’Unione Europea.
Gianmarco Priori, area medica-biologica, per la tesi di laurea scienze infermieristiche e ostetriche Assistere il paziente affetto da cachessia in cure palliative: uno studio Delphi.
Andi Vjerdha, area scientifico-tecnologica, per la tesi laurea in matematica Performing survival analysis using Cox regression: an application to an ECG data set.
PREMIO IDEE DIDATTICHE
Eleonora Vittori ed Enrica Sala, per il progetto E un buco nel tronco spuntò – Scuola d’Infanzia Agorà.
Valentina Belli, per il progetto Mitiche emozioni – Secondaria di primo grado Margherita Hack.
Emanuele Simoncelli, per il progetto Eppure il vento soffia ancora – Liceo Manfredo Fanti.
Sandro Gualdi, per il progetto Pro-to type – Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci.
MENZIONI SPECIALI
Silvia Turci, Sabrina Savi, Eva Maria Califri, Lara Pozzetti, Marco Galli, per il progetto Coltiviamo il futuro – Ispia Vallauri.
Caterina Napolitano, Silvia Cesaro, per il progetto Funzioni in Azione: 5M al tuo servizio! – Istituto Tecnico Meucci.
Ivana Colao, per il progetto Ecocreations.ja: cover personalizzate e sostenibili per smartphone – Istituto Tecnico Meucci.
Giorgia Malagoli, per il progetto My matchbox diary: le nostre storie dalle radici al futuro – Secondaria di primo grado Sassi.
Mariagrazia Mase, Massimo Picardi, Paola Poggi, per il progetto Fiaba in ombra – Secondaria di primo grado Sassi.