artisti da vicino con liliana cavani

Parlando con Liliana Cavani

La nota regista Liliana Cavani, e i protagonisti del capolavoro di De Filippo, Mariangela D'Abbraccio e Jeppy Gleijeses, incontrano il pubblico sabato 8 ottobre alle ore 17.30. Ingresso gratuito.

È la nota e amata regista carpigiana Liliana Cavani la protagonista del primo incontro della rassegna Artisti da Vicino, conversazioni amichevoli tra artisti e pubblico per conoscere, direttamente dalla loro voce, curiosità e particolari che li riguardano e sul lavoro di messa in scena dello spettacolo che stanno portando in città.

Cinema, televisione, lirica e ora anche teatro. Liliana Cavani appartiene alla storia della cinematografia e della cultura europea: da Il portiere di notte ad Al di là del bene e del male, da Francesco a Il gioco di Ripley, solo per citare i titoli più noti di un corpus coerente per originalità e audacia immaginativa.

La chiacchierata con la grande regista sarà a proposito dell’opera Filumena Marturano, sua prima prova nella prosa teatrale, sabato 8 ottobre, alle ore 17.30, in Auditorium San Rocco.

Insieme a lei, gli interpreti protagonisti della più celebre opera di Eduardo De Filippo, due mostri sacri proprio del teatro di De Filippo: Mariangela D’Abbraccio (Filumena) e Jeppy Gleijeses (lo spavaldo Don Mimì).

Lo spettacolo Filumena Marturano con la regia della Cavani, ha debuttato in anteprima nazionale al 59° Festival dei 2 Mondi a Spoleto, raccogliendo plausi e ovazioni da critica e pubblico.

Per festeggiare i 25 anni di attività la Fondazione CR Carpi ha deciso di offrire gratuitamente lo spettacolo al territorio, che inizia proprio da Carpi, al comunale, la sua lunga tournée teatrale alle ore 21.00 venerdì 7 ottobre con la prova generale aperta al pubblico; sabato 8 ottobre, sempre alle 21.00, e domenica 9 ottobre ore 16.00.

E per chi volesse conoscere da vicino i protagonisti che daranno vita al capolavoro di De Filippo, che è forse l’opera italiana più rappresentata all’estero, la Fondazione ha organizzato un incontro con loro presso l’Auditorium San Rocco, alle ore 17.30 con ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti.