Palazzo Brusati Bonasi apre al pubblico

La storia e l'architettura di Palazzo Brusati Bonasi, solitamente chiuso al pubblico, svelate durante le giornate del FAI. Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni.

Il 12 e 13 ottobre 2024, Palazzo Brusati Bonasi, sede della Fondazione CR Carpi, aprirà le sue porte al pubblico per un’occasione speciale in collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Questa dimora storica, solitamente inaccessibile perché sede di uffici, offrirà a tutti la possibilità di scoprire un piccolo gioiello di storia e architettura nel cuore di Carpi.

Durante le visite guidate, sarà possibile esplorare la stratificata storia di questo palazzo, che attraversa secoli di cambiamenti d’uso e di proprietà. Dalla potente famiglia dei Brusati ai ricchi conti Bonasi, passando per gli anni della “Cassa” e del fascismo, ogni periodo ha lasciato una traccia indelebile su questa dimora.

Uno degli aspetti più affascinanti del palazzo è il restauro accurato e rispettoso realizzato nel 1994 da Afra e Tobia Scarpa, celebri architetti italiani. Questo intervento, eseguito all’apice della loro carriera, riflette appieno la maestria nell’uso delle tecniche tradizionali, rivisitate con un tocco contemporaneo. Durante la visita, i partecipanti potranno osservare da vicino le tracce di questo importante lavoro di restauro e conoscere curiosità legate al palazzo e ai suoi protagonisti.

Le visite, aperte a tutti, saranno curate dagli studenti del Liceo Meucci di Carpi, impegnati nel progetto Apprendisti Ciceroni. Inoltre, grazie all’iniziativa FAI Ponte tra Culture, sono previste visite in lingua inglese sabato 12 ottobre alle ore 13:00 e in lingua araba domenica 13 ottobre allo stesso orario.

Un tesoro nascosto si svela durante le giornate FAI

Date e orari: 12-13 ottobre 2024, dalle 9:00 alle 17:00 con orario continuato
Indirizzo: Via Duomo 1, Carpi (MO)
Visite in lingua: sabato alle 13:00 in inglese, domenica alle 13:00 in arabo
Ingresso: visite gratuite con possibilità di iscriversi al FAI in loco

Un’opportunità unica di scoprire una perla del patrimonio locale.