Bando per progetti sociali e sanitari

Al via il bando per per sostenere progetti rivolti alle categorie deboli e con una significativa partecipazione del volontariato. Domande dal 15 maggio al 15 giugno.

La Fondazione CR Carpi sostiene le iniziative sociali e sanitarie sul territorio. È infatti al via il bando +Sociale2020 per richiedere contributi finalizzati a concretizzare progetti rivolti al sostegno delle categorie deboli e che vedano una significativa partecipazione dei volontari.

Le domande vanno inviate dal 15 maggio al 15 giugno 2020, esclusivamente con procedura online alla pagina Chiedere un contributo

Possono chiedere un contributo enti privati senza fini di lucro, cooperative sociali (l. 381/91), imprese sociali (D.Lgs 155/2006) formalmente costituiti da almeno un anno alla data di scadenza del bando e che siano in possesso, di competenze e conoscenze adeguate a garantire la realizzazione e la sostenibilità del progetto proposto. Il contributo richiesto deve essere compreso tra 2.000 e 20.000 Euro.

Il profondo mutamento del contesto attuale, a seguito dell’emergenza sanitaria, impone alla Fondazione CR Carpi di adeguare le proprie strategie a questo nuovo mutevole scenario.

“In un momento caratterizzato da grande incertezza – spiega il presidente Corrado Faglioni -, la Fondazione ha deciso di focalizzarsi su azioni che garantiscano un ritorno certo e tempestivo nei confronti del territorio e della comunità, avviando un percorso di efficientamento delle risorse e di specifica attenzione alle nuove priorità, in particolare, in ambito sociale, sanitario e in relazione all’emergenza Covid-19”.

Per questo motivo è stata annullata, per la finestra primaverile, l’attivazione del bando +Cultura2020, in ragione del perdurante stato d’indeterminatezza sull’effettiva realizzabilità delle iniziative di taglio artistico e culturale, al fine di evitare risorse inutilizzate e quindi prive di una pronta ricaduta sul territorio. Il bando +Cultura verrà invece confermato nell’autunno di quest’anno, a valere sull’esercizio 2021, insieme al nuovo bando +Sociale2021.

Sempre nell’ottica di garantire il più efficace impiego delle risorse a favore della comunità, evitando il rischio di mancato utilizzo, la Fondazione sta inoltre procedendo a un puntuale monitoraggio dello stato di avanzamento delle iniziative finanziate in precedenza, per disporre di un quadro preciso sulla loro effettiva realizzabilità attuale, evitando d’impegnare stanziamenti non prontamente fruibili per privilegiare le nuove priorità legate all’emergenza covid-19.