Un progetto da 250 mila euro messo in campo dalle Fondazioni dei territori di Modena e Reggio Emilia con Unimore. Rivolto agli studenti con almeno 40 crediti formativi.
Circa 190 mila euro per progetti che hanno coinvolto quasi tremila ragazzi e decine di docenti nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dell'Unione Terre d'Argine.
Approvato l’accordo tra Fondazione CR Carpi, Unimore e Comune di Carpi per attivare un corso di laurea in ambito ingegneristico a Carpi, con avvio atteso nel settembre 2022.
Premio di Eccellenza 2020: la Fondazione CR Carpi ha premiato venti giovanissimi talenti del territorio e ha ampliato il numero dei riconoscimenti a loro disposizione.
Le linee d’intervento 2021 rappresentano lo lo snodo verso la piena attuazione del piano triennale da 25 milioni d’investimenti previsto dalla Fondazione per un cambio di passo nel sostegno al territorio.
Siamo un ente no profit, che promuove lo sviluppo sociale, culturale ed economico nei comuni di Carpi, Novi di Modena e Soliera. Lavoriamo su due fronti collegati fra loro: gestiamo un patrimonio di quasi 300 milioni di euro per generare risorse, con le quali realizziamo e aiutiamo a realizzare progetti.
Attività
Privilegiamo le grandi iniziative, per la maggiore ricaduta territoriale che possono avere, ma non trascuriamo le proposte più contenute che, nel loro insieme, concorrono alla ricchezza sociale e culturale dell'area.
Il restauro della statua lignea di Maria Assunta in cielo, segna il completamento del restauro post-sisma del Duomo per la comunità carpigiana. Abbiamo dedicato a questo evento un volume e lo abbiamo reso disponibile a tutti.